
Vulcanismo

La genesi dell’arcipelago delle Azzorre è legata ai suoi 1766 vulcani, nove dei quali ancora placidamente attivi. Nel sottosuolo esistono quasi tre centinaia di cavità vulcaniche, (grotte, caverne chiamate algares e tunnel). Il paesaggio presenta caldere prosciugate, laghi che occupano antichi crateri, campi di fumarole e sorgenti termali. In mare si trovano sorgenti geotermali sottomarine. La maestosa montagna di Pico, dal cono ancora intatto, sembra proteggere tutte queste ricchezze geologiche. Testimonianza della forza della natura, il vulcanismo azzorriano è impressionante per la sua diversità, e produce sul visitatore uno speciale effetto magnetico.
Il Geoparco delle Azzorre



Dal marzo del 2013 il Geoparco delle Azzorre è entrato a far parte della Rete Europea e della Rete Globale dei Geoparchi sotto l'egida dell'UNESCO. Questa integrazione intende promuovere e tutelare il patrimonio geologico dell'arcipelago, favorendone allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile a livello ambientale, culturale e socio-economico, sfruttando anche le grandi potenzialità del turismo geologico. La valorizzazione della geodiversità e della ricchezza del patrimonio naturale delle Azzorre, che riconosce pienamente il grande significato scientifico, turistico ed educativo dei geositi dell’Arcipelago, è l’intenzione fondamentale di questa iniziativa.
Informazioni Utili
- ACCESSO
- QUANDO?
- CHE COSA PORTARE?
- VISITE DI STUDIO
- UNA GIORNATA IN FAMIGLIA
- CENTRI D'INTERPRETAZIONE
- SICUREZZA